L’abbigliamento del judoka si chiama Judogi ed è composto da pantaloni di cotone bianco e una giacca bianca di cotone, tenuti insieme da una cintura colorata (obi).
Dal colore della cintura si riconosce il grado di un judoka.
I Gradi delle Cinture
II gradi vengono attribuiti al judoka in base al suo livello tecnico, la sua capacità nel combattimento, il suo grado di anzianità e alle sue qualità morali, cioè il rispetto del codice morale e un’applicazione sufficiente nella pratica.
La cintura nera può essere tutta nera nel caso in cui appartenga ad un sensei uomo, e può essere nera con una striscia bianca nel mezzo, nel caso in cui appartenga ad un sensei donna.
Le cinture di colore dal bianco al marrone corrispondono alle classi, chiamate kyu.
Al di sopra dei kyu ci sono altri gradi chiamati dan:
- dal I dan al V dan, la cintura è nera;
- dal VI dan al VIII dan è rappresentato da una cintura a bande rosse e bianche alternate;
- per IX, X e XI dan la cintura è Rossa;
- il XII è rappresentato da una cintura bianca più fine e larga.
In Italia, i gradi Kyu sono rilasciati in seguito ad un passaggio di cintura organizzati dalla scuola.
Per ottenere i differenti gradi dan di cintura nera si devono sostenere degli esami di tecnica, teoria e kata davanti ad una giuria regionale, fino al 3° dan, e nazionale per conseguire il 4° 5° e recentemente, anche il 6° dan, oppure guadagnando punti durante combattimenti ufficiali in cam